Giada vera e quarzite tinta: Come distinguere la giada autentica da quella falsa

Real Jade vs Dyed Quartzite: How to Tell the Difference Between Genuine and Fake Jade - ZODORI

Che cos'è la vera giada?

La vera giada si riferisce a due minerali diversi ma visivamente simili:

  • giadeite: Una gemma rara e di alta qualità, nota per il suo verde vivo e altri colori (proveniente principalmente dal Myanmar).
  • Nefrite: Una varietà più comune, spesso presente in Cina (come la giada Hetian), nota per i suoi colori cremosi e più tenui e per la sua lucentezza setosa.

Entrambi sono minerali naturali con un forte valore culturale e commerciale.

 



Che cos'è la quarzite tinta?

La quarzite tinta è un tipo di pietra naturale (composta per lo più da quarzo) che viene:

  • trattata con coloranti per imitare l'aspetto della giada
  • Molto più economica e morbida
  • Spesso venduta con nomi come "nuova giada", "giada coreana" o semplicemente "giada" senza alcuna precisazione

Tecnicamente non è affatto giada, è un'imitazione.

 



Differenze chiave: Vera giada vs. quarzite tinta

  1. Materiale:
    La vera giada è un minerale autentico, giadeite o nefrite, che si forma naturalmente nel corso di milioni di anni. La quarzite tinta, invece, è una pietra a base di quarzo che è stata tinta artificialmente per imitare l'aspetto della giada.

  2. Colore:
    Una delle differenze più evidenti riguarda il colore. La vera giada presenta variazioni naturali, spesso con strati visibili, sottili sfumature e motivi unici che riflettono la sua formazione geologica. Al contrario, la quarzite tinta tende ad avere colori piatti e troppo uniformi, e può apparire innaturalmente brillante o coerente nell'intero pezzo.

  3. Lucentezza:
    La vera giada ha una lucentezza oleosa o vetrosa che le conferisce una superficie morbida e quasi incandescente sotto la luce. La quarzite tinta appare in genere opaca, cerosa o secca, priva della luminosità interna della giada autentica.

  4. Struttura:
    La giada autentica presenta una struttura interna fibrosa e densa con grani strettamente interconnessi, che le conferiscono forza e traslucenza. La quarzite tinta ha una struttura granulare e grossolana, che diventa particolarmente evidente con l'ingrandimento.

  5. Tatto e peso:
    Quando si tiene in mano la vera giada, si ha la sensazione che sia liscia, fredda al tatto e pesante per le sue dimensioni, come risultato della sua alta densità minerale. La quarzite tinta è di solito più leggera, più calda e può anche sembrare leggermente gessosa o porosa in superficie.

  6. Valore:
    La vera giada ha un notevole valore di mercato e un profondo significato culturale e spirituale, soprattutto nelle tradizioni dell'Asia orientale. La quarzite tinta, pur avendo un prezzo accessibile, ha un valore di rivendita o un valore culturale basso o nullo ed è considerata più un materiale decorativo che una vera e propria pietra preziosa.

 



Come identificare la giada falsa (quarzite tinta)

1. Consistenza del colore

  • Giada vera presenta spesso leggere variazioni di colore e venature o "radici di colore" dall'aspetto naturale.
  • Quarzite tinta di solito ha un colore piatto e troppo uniforme. Cercare colore concentrato nelle fessure - segno di assorbimento del colorante.

2. Test della luce (traslucenza)

  • Tenere la pietra davanti a una fonte di luce.
  • La vera giada tende ad avere una traslucenza morbida e luminosa.
  • La quarzite tinta può apparire opaca o torbidasoprattutto in prossimità della superficie.

3. Struttura della superficie

  • La vera giada è liscia, con una superficie cerosa o oleosa.
  • La giada finta è spesso ruvida, granulosa o plasticosa.

4. Test della luce UV

  • Sotto la luce ultravioletta (nera), la giada finta può assumere un colore bluastro o verde a causa del colorante.
  • La giada autentica di solito non presenta una forte fluorescenza.

5. Test del suono

  • Picchiettare delicatamente con un'altra pietra o un pezzo di giada.
  • La vera giada emette un suono nitido e risonante.
  • La quarzite tinta ha un suono monotono o piatto.

 



Differenza di prezzo

La vera giada è molto più costosa: la giada di alta qualità può arrivare a migliaia di dollari al pezzo. Al contrario:

  • La quarzite tinta è spesso venduta a meno di 50 dollari.
  • Se il prezzo sembra troppo bello per essere vero, probabilmente si tratta di un falso.

 



Valore culturale e di investimento

La vera giada occupa un posto profondo e duraturo in molte culture asiatiche, in particolare nella tradizione cinese. È più di una semplice pietra preziosa: simboleggia la virtù, l'armonia, la protezione e la pace interiore. Per secoli, la giada è stata utilizzata nei rituali, tramandata come cimelio e indossata come talismano per la fortuna e la longevità. Il suo significato spirituale è ampiamente rispettato e spesso si ritiene che protegga chi la indossa dai danni e attragga energia positiva.

Al contrario, la giada falsa, come la quarzite tinta, non ha alcun significato culturale o spirituale. Può assomigliare alla giada nell'aspetto, ma non ha la ricca storia, il peso simbolico e il valore emotivo che rendono la vera giada così significativa. La giada finta non è generalmente collezionabile e ha un valore a lungo termine che va oltre l'uso decorativo temporaneo.

 



Lista di controllo rapida per l'acquirente

  • Acquistare da gioiellieri affidabili o venditori certificati
  • Chiedere la certificazione gemmologica (ad esempio, NGTC, GIA)
  • Evitare articoli di giada "troppo perfetti" o super economici
  • Imparare a conoscere la sensazione, la gamma di colori e il peso della giada autentica




Conclusione

La vera giada non è solo una bella pietra, ma racchiude un significato, una storia e un valore duraturo. La quarzite tinta può sembrare simile a prima vista, ma non ha la bellezza, la profondità e lo spirito della giada autentica.

Che si tratti di un acquisto per uso personale, di un regalo o di un collezionismo, prendetevi il tempo necessario per distinguere la giada vera da quella falsa. Capire la differenza non solo proteggerà il vostro portafoglio, ma onorerà anche la tradizione secolare che la vera giada rappresenta.