Introduzione
Il taoismo (o daoismo) è un'antica filosofia e religione cinese incentrata sul vivere in armonia con il Tao – la Via naturale dell'universo. Insegna che le persone devono equilibrare la propria vita con il flusso della natura, coltivando la pace interiore e la longevità attraverso semplicità e virtù. Le idee chiave includono il nutrimento dell’energia vitale qi (chi) in tutte le cose e il famoso concetto di yin-yang (o yin & yang) che bilancia le forze opposte. Nel pensiero taoista nulla esiste in isolamento; per esempio, luce e oscurità, attivo e passivo, maschile e femminile sono visti come parti complementari di un insieme più grande. Nei millenni questi insegnamenti hanno influenzato l’arte cinese, le pratiche di salute (come il tai chi) e persino il design di gioielli significativi.
- Armonia con il Tao: Il taoismo insegna che gli esseri umani devono vivere in allineamento con il Tao – la “Via” cosmica – invece di forzare i risultati. Seguendo il "wu wei" (azione senza sforzo), si scorre naturalmente con i ritmi della vita.
- Qi (Energia vitale): I taoisti credono nel "qi", l’energia vitale che fluisce attraverso tutte le cose. Pratiche come la meditazione e il tai chi mirano a bilanciare e coltivare questa energia per la salute e la crescita spirituale.
- Yin e Yang: Un principio centrale del taoismo è che gli opposti sono interconnessi. Il simbolo yin-yang incarna questo equilibrio: ogni lato contiene il seme dell’altro, ricordandoci che gli estremi di luce/oscurità o attivo/passivo fanno parte di un tutto unificato.
Questi concetti hanno aperto la strada a rappresentazioni simboliche nell’arte e nei talismani. Col tempo, saggi e simboli della tradizione taoista sono diventati temi popolari – non solo in pittura e letteratura, ma anche in ornamenti indossati come promemoria della saggezza taoista.
Chi è Jang Ziya?

Statua di Jiang Ziya al Parco WeiHe. Jiang Ziya (noto anche come Lü Shang, XII–XI secolo a.C.) fu un rinomato stratega e consigliere nell’antica Cina. Storicamente servì il re Wen e il re Wu di Zhou, aiutando a rovesciare la crudele dinastia Shang e a fondare l’impero Zhou. Il re Wen lo nominò suo primo ministro e Jiang Ziya divenne in seguito sovrano dello stato di Qi. Nella tradizione cinese il nome di Jiang Ziya divenne sinonimo di saggezza e pazienza. La leggenda racconta che aspettava pazientemente pescando con un amo vuoto – una metafora dell’attesa del momento giusto – finché il re Wen non lo scoprì. Questa storia illustra l’ideale taoista secondo cui il successo deriva dalla pazienza e dall’armonia con l’ordine naturale. Nella credenza taoista e popolare Jiang Ziya è persino considerato un saggio o adepto. Durante la dinastia Han fu venerato come dio della guerra e onorato nei templi taoisti. Nel romanzo dell’epoca Ming L’Investitura degli Dei viene descritto come un maestro taoista che divinizza le anime meritevoli dei guerrieri. Pertanto la domanda “Chi è Jang Ziya?” può essere risposta dicendo che era un antico saggio e stratega cinese che univa storia e mito, infine venerato come un immortale taoista.
La storia di Jiang Ziya mostra come le idee taoiste penetrino nella cultura. Col passare dei secoli divenne l’emblema delle virtù taoiste come umiltà, lungimiranza e senso del tempo cosmico. Ancora oggi si parla di un piano ben temporizzato come “la pesca di Jiang Taigong”, implicando una strategia saggia che attira il successo senza forzare. Oggi appare nell’arte cinese, nei giochi e persino nelle pratiche spirituali – un promemoria di come il taoismo mescoli storia reale e leggenda.
Tradizione taoista

Il simbolo Yin-Yang (Taijitu) nella tradizione taoista. La filosofia taoista ha ispirato molti gioielli taoisti. Il motivo più iconico è il Taijitu (yin-yang), un simbolo circolare di metà bianche e nere intrecciate. I gioielli – dai pendenti ai bracciali – incorporano spesso lo yin-yang per rappresentare l’equilibrio e l’unità degli opposti. Oltre a ciò, altri simboli classici taoisti sono comuni negli ornamenti:
- Bagua (Otto Trigrammi): Molte collane e bracciali presentano gli otto trigrammi della cosmologia taoista. Questi trigrammi (combinazioni di linee continue e spezzate) rappresentano forze come Cielo, Terra, Acqua e Fuoco. Uno stile popolare consiste nel circondare un centro di giada o cristallo con i simboli, invocando l’equilibrio cosmico. Indossare una collana taoista con il motivo Bagua si ritiene armonizzi le energie e attragga la buona fortuna.
- Yin-Yang (Taijitu): Il motivo yin-yang (Taijitu) stesso è usato in molti pendenti e bracciali. Ricorda al portatore che ogni situazione contiene sia aspetti oscuri che chiari e che la vera armonia deriva dal loro equilibrio. Nei gioielli si può vedere un cerchio diviso in metà bianca e nera, o un design stilizzato di Tai Chi che unisce due forze.
- Giada e pietre naturali: La giada è stata a lungo apprezzata nella cultura cinese e nel taoismo per la sua purezza, saggezza e immortalità. I bracciali taoisti tradizionali (a volte chiamati “bracciali taoisti”) usano spesso perle di giada o altre pietre naturali come ossidiana e sandalo. Il taoismo insegna che la giada porta protezione e armonia, quindi indossare gioielli di giada (bracciali, collane) si ritiene promuova salute ed equilibrio spirituale.
In breve, bracciali e collane taoisti utilizzano questi motivi in modo che ogni pezzo possa servire da talismano portatile. Come osserva un designer ispirato al taoismo, tali gioielli non sono solo decorativi – sono un canale di calma ed equilibrio, che ci ricorda quotidianamente i principi taoisti.
La filosofia taoista di Zodori
I design di Zodori onorano queste tradizioni fondendo significato simbolico e stile moderno. Per esempio, il Ciondolo Multi-funzionale Unity Light di Zodori presenta al centro un medaglione Nove Palazzi fatto a mano. Il design Nove Palazzi (o Bagua) di questo pendente riflette elementi taoisti (e buddisti), rappresentando completezza e armonia. Le note del prodotto spiegano che integrando questo medaglione con perle naturali (come sandalo, cipresso, cristallo) il pezzo trasmette luce interiore e unità universale.
La Ciondolo Multi-funzionale Unity Light di Zodori incorpora simboli taoisti. Nella filosofia di Zodori ogni ornamento è realizzato per trasmettere un intento positivo. La Ciondolo Unity Light, ad esempio, combina toni ispirati allo yin-yang e un motivo Nove Palazzi in ottone per simboleggiare un percorso di vita equilibrato. Ciò significa che una Ciondolo taoista di Zodori è più di un accessorio – è un promemoria di seguire il flusso (Tao), cercare la pace interiore e connettersi a una unità più grande.
Zodori rispetta anche l’artigianato tradizionale e la meditazione. Secondo il marchio, la progettazione di ogni pezzo implica una riflessione attenta sugli insegnamenti taoisti (e altri orientali). Il risultato è una gioielleria che soddisfa l’occhio ma porta anche la speranza di equilibrio e protezione per chi la indossa. Poiché la vita moderna diventa sempre più frenetica, indossare un bracciale o una collana ispirati al taoismo di Zodori può offrire un tocco spirituale e tranquillo.
Esplorando le radici culturali del taoismo e la leggenda di Jiang Ziya, vediamo come l’antica saggezza trovi nuova vita oggi. I gioielli di Zodori – come la Ciondolo Multi-funzionale Unity Light – incarnano questa fusione di storia e design. Tali pezzi permettono a chi li indossa di portare con sé un po’ di filosofia taoista: simboli sottili di Yin e Yang, giada e Bagua che ci ricordano di rimanere centrati. Alla fine, comprendere chi era Jang Ziya e cosa insegna il taoismo dona un significato più profondo a questi ornamenti. La missione di Zodori è riflettere quel significato in ogni pezzo, affinché stile e spirito vadano di pari passo.